
Boccato's Wing Chun Academy
Traditional Wing Chun Kung Fu

Grandmaster Gian Luca Boccato
Nato in Italia il 16 Novembre del 1961, viene introdotto da un cugino allo studi delle arti marziali.
Per una combinazione di strani, casuali e fortunati eventi, diventa studente Steven Lam, allievo di Chang Li nel 1969.
Studia Wing Chun con il Maestro Lam per circa 11 anni. Da lui impara anche il Tai Chi Chuan della famiglia Yang.
Spesso, durante le lezioni, il Maestro Lam racconta al giovane Boccato, le prodezze e le abilità di Ah Hing (William Cheung). Quest’ultimo diventa un modello da seguire per Boccato.
Nel 1979, a soli 17 anni, è vice campione europeo al torneo E.S.K.A. (Milano) nei combattimenti liberi a contatto pieno.
Nel 1980 è arruolato presso il 14° Artiglieria “Murge” a Trieste. Riconosciuto come esperto di difesa personale, viene trasferito presso il Quartier Generale del 5° Corpo d’Armata dell’EI, sempre a Trieste, dove ricopre l’incarico di Istruttore per i combattimenti corpo a corpo.
Successivamente è istruttore, in via non ufficiale, presso i reparti di Forze Speciali (RAFOS), dove insegna tecniche di coltello e lotta.
Prepara per la missione in Libano gli incursori paracadutisti dell’EI.
Certificato dal 10th Special Forces Group Detachment 1st Battalion (U.S. ARMY) di stanza in Germania negli anni ’80, per aver partecipato attivamente e con successo al Joint Combined Exchange Training (JCET) (Esercitazioni speciali congiunte) e per aver frequentato i corsi addestrativi riservati ai Berretti Verdi Americani.
Nello stesso periodo scambia esperienze e conoscenze con membri dei più prestigiosi reparti d’elite (Special Forses, SAS, Navy Seals).
Riconosciuto e certificato Istruttore di combattimento militare impiegato negli U.S. Army e U.S. Navy. Esperto nell’uso del coltello, bastone e PR-24.
Riesce poi ad incontrare Grandmaster Wlliam Cheung ,ne diventa discepolo. Dallo stesso Cheung è nominato capo istruttore per l’Italia.
Master Boccato fonda la Boccato’s Wing Chun Academy che oggi opera in diverse scuole del Nord Italia, e organizza seminari a livello nazionale e internazionale.

